SE-Training
Corsi
Il corso di fondamenti di Systems Engineering (SE) fornisce una solida base della disciplina stessa. Sono compresi l'apprendimento e la pratica dell'applicazione di metodologie di SE, l'incremento delle competenze attraverso…

FONDAMENTI DI SE
Prossime Date
16.06.2021 - 18.06.2021, Zurich
13.10.2021 - 15.10.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Il corso di fondamenti di Systems Engineering (SE) fornisce una solida base della disciplina stessa. Sono compresi l'apprendimento e la pratica dell'applicazione di metodologie di SE, l'incremento delle competenze attraverso esercizi interattivi ed il trattamento di casi pratici dettagliati.
La frequenza dei corsi è strettamente limitata ad un numero non superiore a 8 partecipanti per presentatore, aumentando così l'efficacia della formazione. Dato che il Systems Engineering dovrebbe essere adattato alle esigenze uniche di ciascun partecipante, aumentando la disponibilità del presentatore per partecipante, è una misura di qualità chiave di questo corso di formazione.
Inoltre, un cena finale con i presentatori del corso è inclusa nelle spese di partecipazione.
Risultati di Apprendimento
• Conoscere le origini del SE e l'applicazione in questo ruolo
• Parlare con competenza della disciplina di SE
• Sapere come applicare le metodologie di SE nello sviluppo di progetti complessi
• Sapere come ottimizzare il SE nei propri progetti
• Valutare lo scopo di una certificazione professionale in SE, quale ASEP o CSEP.
Partecipanti
Questo corso è dedicato ad:
- ingegneri di requirements
• sistemisti
• responsabili di progetto
• ingegneri di verifica
• architetti di sistema
• ingegneri di sviluppo
• responsabili di prodotto.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 2,025 CHF. Standard: 2,250 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Seb Klabes
Mike Johnson
Il pubblico di riferimento del corso di Systems Engineering (SE) sono persone che lavorano in ruoli di management in ambito ingegneristico, come direttori di ricerca e sviluppo, manager di SE,…

GESTIONE DI SE
Prossime Date
16.09.2021 - 17.09.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Il pubblico di riferimento del corso di Systems Engineering (SE) sono persone che lavorano in ruoli di management in ambito ingegneristico, come direttori di ricerca e sviluppo, manager di SE, responsabili di design e sviluppo o in qualsiasi ruolo che riguardi l’implementazione di strategie organizzative d’ingegneria e/o comporti forti interazioni con responsabili di SE.
La frequenza dei corsi è strettamente limitata ad un numero non superiore a 6 partecipanti per presentatore, aumentando così l'efficacia della formazione. Dato che il Systems Engineering dovrebbe essere adattato alle esigenze uniche di ciascun partecipante, aumentando la disponibilità del presentatore per partecipante, è una misura di qualità chiave di questo corso di formazione.
Inoltre, un cena finale con i presentatori del corso è inclusa nelle spese di partecipazione.
Risultati di Apprendimento
• Comprendere il valore del SE
• Come fondare un’organizzazione basata sul SE
• Implementare efficacemente i processi a supporto di un’organizzazione SE
• Implementare i ruoli e le responsabilità SE ed una strategia di sviluppo
professionale SE
• Integrare il SE come disciplina di base per l'organizzazione, sapere come SE
interagisca da un punto di vista interdisciplinare.
Partecipanti
• Responsabili di Team e Dipartimento
• Ingegneri capo
• Responsabili di processi d’ingegneria
• Responsabili Qualità
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,200 CHF. Standard: 1,500 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Mike Johnson
Studieremo ed eserciteremo le tecniche per migliorare continuamente la
nostra efficacia ed efficienza, per come prevedere quello che faremo e
quando prenderne atto, risolvendo il problema della disciplina, sfruttando il…

Qualità del tempo
Prossime Date
14.06.2021 - 15.06.2021, Zurich
15.11.2021 - 16.11.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Studieremo ed eserciteremo le tecniche per migliorare continuamente la
nostra efficacia ed efficienza, per come prevedere quello che faremo e
quando prenderne atto, risolvendo il problema della disciplina, sfruttando il nostro meccanismo di intuizione, bilanciando continuamente le priorità,
focalizzando, facendo fronte alle differenze di discipline e culture, adottando
un atteggiamento di zero errori e prevenendo possibili reclami degli
stakeholders. Pensi di star già lavorando così e di essere già molto efficace ed
efficiente? Questo è ciò che altre persone come te pensavano prima di averne
scoperto il contrario.
Risultati di Apprendimento
• Come definire i requisiti reali
• Come selezionare le giuste soluzioni
• Come sapere che cosa si può promettere e poi consegnare come promesso
• Come ottimizzare la comunicazione efficace tra le persone nei progetti
• In breve: come consegnare le cose giuste al momento giusto
Partecipanti
Questo workshop è destinato a:
- Systems Engineer
• Manager (di progetto)
• architetti
• sviluppatori
• responsabili di prodotto
• Scrum Master
Persone di QA che considerano importante offrire qualità in tempo: cioè risultati giusti al momento giusto, senza scuse, perché sono responsabili del risultato.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Niels Malotaux

SVILUPPO DI PRODOTTO
Prossime Date
Descrizione del Corso
Una buona definizione e design concettuale, che si svolgono nelle primissime
fasi dello sviluppo di prodotto, sono conosciuti come le principali chiavi del
successo di nuovi prodotti. Nel corso viene proposto un metodo sistematico,
passo a passo, di progettazione. Il nostro metodo integra, modifica e
personalizza una selezione di tecniche e strumenti per fornire processi
innovativi, veloci, efficienti ed economici nella definizione di nuovi prodotti e
per la progettazione concettuale di nuovi prodotti. Si tratta di un processo
flessibile ed integrato, che è orientato al cliente e può essere adattato alle
esigenze specifiche e standard di ogni organizzazione e ogni team di progetto.
Risultati di Apprendimento
• I partecipanti avranno appreso e praticato i principi e gli strumenti del nuovo
metodo di sviluppo di prodotto.
• I partecipanti saranno in grado di migliorare la loro capacità di iniziare e definire nuove esigenze, avranno imparato metodie strumenti per la progettazione di prodotti nuovi, altamente qualitativi ecompetitivi ed avranno compreso come avviare e gestire lo sviluppo di nuovi prodotti che soddisfino una reale necessità del cliente.
Partecipanti
• Membri di team di definizione di nuovi prodotti e di design concettuale,
coloro che sono coinvolti in ruoli di supporto in questi ambiti.
• Coloro che sono coinvolti nello sviluppo di nuovi prodotti come manager di
progetto, ingegneri di sistema, progettisti, responsabili di qualità e di
marketing.
• I manager che desiderano comprendere i benefici della definizione di nuovi
prodotti e delle metodologie di design concettuale prima della loro
implementazione.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 2,700 CHF. Standard: 3,000 CHF
Durata
5 giorni
Istruttore
Amihud Hari

UNA METODOLOGIA SISTEMICA E SISTEMATICA PER RISOLVERE PROBLEMI COMPLESSI
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il corso si focalizza sul Systems Engineering come metodologia sistemica e
sistematica per la soluzione di problemi complessi. Il corso discute il modo di
pensare in senso sistemico come mezzo per comprendere una situazione nella
sua complessità e dei benefici di andare oltre il sistema per determinare
meglio problema e soluzione. Il corso applica il ragionamento sistemico al
Systems Engineering, offre ai partecipanti una serie di strumenti concettuali,
guarda ai sistemi e alle loro proprietà e quindi ripercorre ogni fase del ciclo di
vita del sistema discutendo il modus operandi degli ingegneri di sistemi;
inoltre identificando i tipi di problemi affrontati dal Systems Engineering in
ogni fase, e gli strumenti e le metodologie a disposizione degli ingegneri di
sistemi nelle diverse fasi.
Risultati di Apprendimento
• Comprendere i motivi delle diverse definizioni del termine "sistema", ed i
diversi punti di vista sul Systems Engineering.
• Essere in grado di identificare i vari tipi di problemi affrontati dagli ingegneri
di sistemi in diverse fasi del processo di sviluppo di sistema (SDP).
• Essere in grado di individuare strumento o metodologia appropriate per la
risoluzione di un problema.
• Essere in grado di risolvere un problema.
• Comprendere la necessità da parte di ingegneri di sistemi di possedere
diverse competenze, abilità e conoscenze nelle diverse fasi del SDP.
• Capire che non c'è sempre una sola soluzione "giusta" ad un problema.
• Sviluppare abilità di sistema e capacità di pensiero critico. Essere migliori di
altri ingegneri di sistemi a parità di livello d’esperienza.
Partecipanti
• Chi deve risolvere problemi complessi.
• Ingegneri e manager di ingegneria.
• Ingegneri di sistemi che vogliono migliorare le loro capacità in Systems
Engineering.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 2,160 CHF. Standard: 2,400 CHF
Durata
4 giorni
Istruttore
Joe Kasser

APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE DI PROGETTO
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il corso definisce un approccio olistico alla gestione di progetto per lo sviluppo
di nuovi sistemi tecnicamente complessi. L'enfasi è sulle relazioni e le
interconnessioni tra i processi di gestione di progetto e dei processi di
Systems Engineering per nuovi sistemi complessi. Argomenti specifici
comprendono: gestione del cambiamento, strategia, organizzazione di
progetto, sviluppo di team, stili di leadership, priorità, sviluppo di attività,
programmazione, stima dei costi, monitoraggio delle prestazioni, gestione di
limitazioni e controllo di progetto. I partecipanti applicheranno questi
concetti in un progetto durante un lavoro in team. La padronanza di questi
strumenti chiave è importante per lo sviluppo della propria carriera, visto che
i progetti sono un approccio sempre più frequente per raggiungere obiettivi
strategici aziendali.
Risultati di Apprendimento
• Comprendere ed essere in grado di applicare l'approccio sistemico alla
gestione di progetto.
• Conoscere la metodologia di pianificazione, monitoraggio e controllo di
progetto.
• Sapere come viene applicata la metodologia.
• Essere in grado di pianificare e validare piani per sistemi altamente tecnici.
• Essere in grado di anticipare, pianificare e gestire il cambiamento in progetti
di sviluppo di sistemi.
Partecipanti
• Manager ed Ingegneri che desiderano affinare le proprie competenze di
gestione di progetto e la gestione dello sviluppo di sistemi tecnicamente
sempre più complessi.
• Manager alla ricerca di un modo migliore di gestione.
• Manager di fronte a problemi complicati e complessi.
• Manager che desiderano migliorare le proprie capacità di pensiero e di comunicazione
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 2,160 CHF. Standard: 2,400 CHF
Durata
4 giorni
Istruttore
Joe Kasser

PENSIERO SISTEMICO E OLTRE
Prossime Date
Descrizione del Corso
STAB è l’acronimo di Systems Thinking and Beyond, in cui il pensiero olistico è
una combinazione di analisi, ragionamento sistemico e pensiero critico. Dopo
una introduzione al ragionamento sistemico e pensiero critico, i partecipanti
impareranno come applicare il pensiero olistico in maniera sistemica e
sistematica per affrontare problemi strutturati e non.
Risultati di Apprendimento
• Capacità di affrontare problemi indeterminati e senza unica soluzione.
• Migliori capacità di risoluzione di problemi, ragionamento sistemico e
pensiero critico.
• Capacità di andare oltre il ragionamento sistemico nell'analisi di un
problema e la determinazione di una soluzione.
Partecipanti
• Manager ed Ingegneri capo che affrontano problemi complicati e complessi.
• Manager che desiderano migliorare le proprie capacità di pensiero e di
comunicazione.
• Ingegneri alla ricerca di una promozione a posizioni dirigenziali.
• Ingegneri di sistemi che desiderano imparare a utilizzare e poi andare oltre il
ragionamento sistemico.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 2,160 CHF. Standard: 2,400 CHF
Durata
4 giorni
Istruttore
Joe Kasser
Il corso fornisce ai partecipanti una combinazione di fondamenti e aspetti
pratici di MBSE (Model Based Systems Engineering) e linguaggio di
modellazione SysML. Il corso si occupa innanzitutto di spiegare…

MBSE & SYSML: INTRODUZIONE
Prossime Date
14.06.2021 - 15.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Il corso fornisce ai partecipanti una combinazione di fondamenti e aspetti
pratici di MBSE (Model Based Systems Engineering) e linguaggio di
modellazione SysML. Il corso si occupa innanzitutto di spiegare i concetti
fondamentali di MBSE. Successivamente, diverse esercitazioni pratiche
vengono eseguite per dimostrare le basi della messa in opera del MBSE
utilizzando SysML senza utilizzare alcuno strumento specifico. Infine, il corso
si conclude con una discussione delle sfide affrontate durante lo sviluppo e l’esecuzione del MBSE in applicazioni reali e come gestirle. Pre-requisiti del
corso: conoscenze ingegneristiche di sistema o software. Non è richiesta
alcuna formazione precedente.
Risultati di Apprendimento
• Cosa è MBSE, linguaggio di modellazione, metodo di modellazione e
strumento di modellazione
• Concetti di base di linguaggio di modellazione SysML
• Perché usare MBSE e come esso gestisce le sfide di progettazione di sistemi
• Come iniziare con MBSE, cosa fare e cosa non fare
Partecipanti
• Tutti gli Ingegneri, in particolare ingegneri/architetti di sistemi e software o
coloro che lavorano con requisiti, descrizione di concetto, tracciabilità e
mirano a migliorare il modo in cui analizzare, progettare e gestire i propri
sistemi.
• Tutti i Manager, in particolare quelli che mirano ad applicare MBSE per
ridurre i tempi di progettazione, migliorare la qualità di prodotto, gestire
prodotti complessi, risparmiare costi e garantire la riutilizzabilità.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Mohammad Chami
Il corso fornisce ai partecipanti una solida base di fondamenti e aspetti pratici
di MBSE e linguaggio SysML. I partecipanti potranno approfondire come
interpretare e comprendere modelli SysML, i loro…

Descrizione del corso
Prossime Date
16.06.2021 - 18.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Il corso fornisce ai partecipanti una solida base di fondamenti e aspetti pratici
di MBSE e linguaggio SysML. I partecipanti potranno approfondire come
interpretare e comprendere modelli SysML, i loro elementi e come leggere i
loro diagrammi. Inoltre, i concetti di metodo di modellazione basati su SysML
saranno spiegati in modo da dimostrare come SysML possa venir
personalizzato per un particolare campo di applicazione. Il corso comprende
anche diverse esercitazioni pratiche interattive, discussioni e insegnamenti al
fine di garantire il successo nell'implementazione del MBSE con obiettivi chiari
e risultati mirati.
Risultati di Apprendimento
• Concetti avanzati di SysML, diagrammi inclusi
• Come modellare requisiti di sistemi, struttura, comportamento e loro
tracciabilità
• Come personalizzare SysML per un particolare campo di applicazione
• Scoprire come utilizzare MBSE nella propria organizzazione (impostazione
del team, definizione degli obiettivi, modellazione collaborativa, selezione
degli strumenti ...)
• Panoramica di altri temi: definizione del profilo, struttura del modello,
riusabilità, revisione del modello, generazione di documenti, esecuzione del
modello, modellazione di variabilità, testing basato sul modello ...
• Preparazione per la certificazione OCSMP
Partecipanti
Ingegneri/architetti di sistema e software
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,620 CHF. Standard: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Mohammad Chami
Il controllo della documentazione è una delle tecniche più economiche e
necessarie per eliminare, e soprattutto prevenire errori. Le revisioni vengono
svolte di frequente ma scoprono solo una parte dei…

MIGLIORARE IL RISULTATO DI REVISIONI E CONTROLLI
Prossime Date
16.06.2021 - 16.06.2021, Zurich
17.11.2021 - 17.11.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Il controllo della documentazione è una delle tecniche più economiche e
necessarie per eliminare, e soprattutto prevenire errori. Le revisioni vengono
svolte di frequente ma scoprono solo una parte dei difetti veramente
importanti che si dovrebbe rivelare. Con solo poche ore di formazione in
controllo, le persone possono trovare molti più errori in un documento, dove
precedentemente avevano trovato solo uno o due problemi minori. Questo
dovrebbe dare prova che, con una corretta istruzione, revisioni e controlli
sono infatti in grado di fornire i benefici richiesti. Questo corso mira a
discutere l'obiettivo dei progetti, definire qualità e difetti, spiegare il concetto
e l'effetto di zero difetti, fornire una panoramica delle tipologie di controlli
(Walkthroughs, Reviews, Fagan, Cleanroom, Gilb/Graham, Early Inspections),
quale tipo di controlli scegliere, e come calcolare il ritorno sugli investimenti
in controlli. I partecipanti potranno esercitare le nuove competenze su propri
documenti. In preparazione: portare tre copie di una o due pagine di un
documento che non è troppo confidenziale ed utilizzato nel proprio progetto
attuale, forse anche già esaminato nel modo usuale. Poi ci si potrà stupire del
risultato di un controllo appropriato. Attenzione: dopo la revisione si
potrebbe decidere di scartare il documento come inaccettabile!
Risultati di Apprendimento
− Quali sono i vari approcci alle revisioni e ispezioni.
− Perchè e quando usare i diversi approcci
− Come trovare molti più argomenti reali nei documenti di quanti potresti mai immaginare
− Come organizzare revisioni/ispezioni efficaci in modo molto efficiente
− Come prevenire l'insorgere delle emozioni che spesso insorgono nelle revisioni
− Come calcolare il ritorno dell' investimento in revisioni e ispezioni
− Come risolvere i problemi riscontrati nel modo più efficiente
Come prevenire nuovamente l'insorgere degli stessi problemi riscontrati
Partecipanti
Chiunque stia producendo documenti, debba produrre documenti o sia
preposto alla valutare di documenti, come contratti, casi aziendali, requisiti,
casi d'uso, schede di processo, progetti, disegni, codici, piani di test.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 540 CHF. Standard: 600 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Niels Malotaux
Il corso fornirà ai partecipanti una solida base delle motivazioni e tecniche
associate alla progettazione di sistemi e prodotti più sicuri. Si analizzeranno
una serie di incidenti della vita reale…

FONDAMENTI DI SICUREZZA DI SISTEMA E PRODOTTO
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il corso fornirà ai partecipanti una solida base delle motivazioni e tecniche
associate alla progettazione di sistemi e prodotti più sicuri. Si analizzeranno
una serie di incidenti della vita reale per poi esplorare le loro cause di fondo,
in modo da evidenziare che le carenze organizzative, errori di progettazione e
problemi operativi hanno la capacità di creare eventi catastrofici. All'interno
di un approccio di Systems Engineering, verranno esplorati i metodi per
valutare i rischi di sicurezza e di fattori umani per una serie di sistemi
tecnologicamente diversi prima di considerare come definire i requisiti di
progettazione per controllare i rischi potenziali. Il corso fornirà anche una
panoramica dei sistemi di gestione della sicurezza, i registri di pericolo,
dimostrazioni di sicurezza, di indagine sugli incidenti, sicurezza elettronica complessa (compreso il software), marchio CE e materiali pericolosi.
Risultati di Apprendimento
• Acquisire una comprensione di cosa significa "sicuro", i benefici di business
e di progetto legati alla solida gestione della sicurezza e il costo degli incidenti.
• Per tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, essere in grado di delineare gli
elementi chiave associati con "la progettazione per la sicurezza".
• Avere una panoramica degli strumenti e delle tecniche impiegate dagli
specialisti di sicurezza nell’adottare un approccio alla sicurezza basato sul
rischio.
• Avere una valutazione dei problemi di sicurezza connessi con software,
interazioni umano/sistema, nuove tecnologie, sistema complesso di sistemi e
autonomia.
Partecipanti
• Progettisti che desiderano migliorare o aggiornare le proprie conoscenze di
sicurezza di sistema per aumentare la loro integrazione all'interno di un team
di Systems Engineering.
• Responsabili di progetto o programma che desiderano capire come una
debole ingegneria della sicurezza possa portare ad enormi rischi di progetto.
• Manager di ingegneria che desiderano migliorare le loro conoscenze
specialistiche al fine di ottenere il massimo dal loro team di sicurezza.
• Dirigenti di impresa che desiderano comprendere le loro responsabilità
legali e morali al fine di garantire che prodotti e sistemi siano progettati,
commissionati e gestiti in sicurezza.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Richard Maguire
Jim Mateer

Complessità nella gestione di progetti e programmi
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il framework Cynefin viene usato nel mondo nei contesti più svariati come riunioni in case di moda internazionali, gruppi di sviluppo software e squadre SWAT nelle strade. I vertici l'hanno utilizzato a tutti I livelli di organizzazione e in ogni ambito industriale.
Dave Snowden, il fondatore di Cognitive Edge e creatore del framework Cynefin userà questa lezione master di una giornata per mostrare come nella disciplina del Project e Programme Management, la complessità possa essere ridotta, amministrata e controllata in modo efficiente.
L'uso originario nel Knowledge Management (Azioni complesse di conoscenza) è stato recentemente valutato come il terzo articolo più citato nel suo campo, e l'articolo di copertina dell'Harvard Business Review sulla sua applicazione alla Leadership ha ricevuto molteplici riconoscimenti. E' stato valutato come la prima applicazione pratica delle scienze della complessità ad argomenti aziendali.
E' stato usato di recente nella pubblicazione del Prince II Agile con applicazione diretta al Project Management.
Un nuovo programma multi-client sta per cominciare a sviluppare metodi e strumenti per il nuovo rilascio di Prince II guardando ad un più ampio corpo di conoscenza e pratica.
La complessità è un considerevole spostamento di paradigma dal pensiero sistemico che ha dominato le ultime decadi, e si sviluppa sulle basi in scienze naturali e su di una metafora ecologica e non ingegneristica della sua organizzazione e del suo mercato.
Risultati di Apprendimento
• Capire le basi del framework Cynefin e la sua applicazione in Project e Programme Management
• Sapere come applicare diverse metodologie per navigare nella complessità • Capire i legami complessi tra la complessità e la gestione del progetto
• Comprendere nuovi metodi di mappatura delle attitudini (indicatori principali) rispetto alla conformità (un indicatore di ritardo) ed il ruolo degli allarmi anticipatori nella gestione di programmi
• Apprezzare la rappresentazione "frattale" o stratificata in tempo reale della cultura organizzativa e di programma ed il suo impatto sulle prestazioni
Partecipanti
− Project managers
− Accademici interessati all'argomento
− Managers con responsabilità rilevanti
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 540 CHF. Standard: 600 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dave Snowden

Introduzione al Design Thinking e Lean Innovation (innovazione snella)
Prossime Date
10.06.2021 - 11.06.2021 (10, 11), Zurich
Descrizione del Corso
Scopri come combinare il Systems Engineering con Design Thinking ed il Lean Start-up durante la fase iniziale di innovazione (fase di pre-sviluppo). Questo corso di Design Thinking offre una comprensione approfondita della mentalità di Design Thinking e del suo ciclo di soluzione dei problemi basato su iterazione veloce ed interazione con i clienti. L'importanza di un concetto ben definito, inclusa la concezione del prodotto / servizio, del design di business e della chiara determinazione delle esigenze dei clienti, è fondamentale prima che lo sviluppo inizi. Altrimenti si scoprono le idee sbagliate più tardi, quando più è costoso e c'è molto spreco di lavoro, denaro e tempo.
Design Thinking e Systems Engineering sono entrambi metodi di risoluzione di problemi che cercano di affrontare la crescente complessità. Entrambi gli approcci sono a prima vista completamente diversi, ma con uno sguardo più approfondito diventano sempre più complementari e condividono molti pensieri. Combinare entrambi gli approcci e commutare la modalità di pensiero è essenziale quando si tratta di ambiguità.
Il corso è molto pratico. I partecipanti spenderanno più della metà del tempo in attività pratiche, ad es. incontrare l'utente e praticare la ricerca delle necessità, creare nuove idee, costruire prototipi e testare con l'utente.
Risultati di Apprendimento
• Capire le basi del Design Thinking e di Lean Innovation
• Sapere come combinare Design Thinking e Systems Thinking e quando cambiare la modalità di pensiero
• Applicare strumenti per determinare le esigenze del cliente e per eseguire la ricerca delle necessità
• Costruire e testare diversi tipi di prototipi a bassa risoluzione (ad es. prototipi Critical Experience o Dark Horse) con l'utente e migliorare la comprensione della situazione
• Utilizzare il Lean Canvas per riassumere i risultati e migliorare iterativamente
• Far pratica di Design Thinking e Lean Innovation su temi applicativi durante i tre giorni
• Riflettere e trasferire gli apprendimenti nel tuo business quotidiano e nei propri progetti
Partecipanti
• Manager ed ingegneri che desiderano arricchire le proprie capacità di problem solving con approcci user-centric ed agili
• Manager che cercano modi per creare innovazioni radicali
• I manager che guideranno la trasformazione digitale nella loro area
• Chiunque sia responsabile della creazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Patrick Link

Design Thinking e Lean Innovation Avanzato
Prossime Date
06.05.2021 - 07.05.2021, Zurich
08.11.2021 - 09.11.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Design Thinking e Lean Innovation sono concetti facilmente comprensibili, ma è con la pratica che sorgono le domande. In questo workshop avanzato andiamo più in profondità ed apprenderemo ulteriori strumenti e metodi (come la progettazione degli ecosistemi aziendali), rifletteremo sulle esperienze pratiche e le sfide dei partecipanti e come superarle.
Oltre a combinare Design Thinking e Systems Thinking, apprenderemo in maniera approfondita la progettazione di un ecosistema aziendale, creando mappe per le parti interessate ed analizzando il modello ibrido (che combina il pensiero progettuale e l'analisi di Big Data).
Il workshop si concentrerà anche sulla sfida nell’implementare il Design Thinking nella tua organizzazione.
Risultati di Apprendimento
• Combinare Big Data Analytics e Design Thinking con un modello di gestione ibrida
• Capire la sfida nel facilitare i progetti, in particolare come e quando passare da una fase divergente ad una fase convergente
• Discutere le sfide che avvengono nel facilitare i gruppi/team e gestire i progetti di Design Thinking / Lean Innovation
• Imparare a creare un team e un'organizzazione e come lavorare in modo efficace. Definire i ruoli e le responsabilità di un facilitatore o di un moderatore
• Qual è la mentalità appropriata? E come creare questa mentalità?
• Capire l'influenza della digitalizzazione e quali sono i criteri di progettazione digitale?
• Risolvere le sfide pratiche
• Riflettere e trasferire gli apprendimenti nel proprio business quotidiano e nei propri progetti
Partecipanti
I partecipanti dovrebbero avere una certa esperienza pratica con Design Thinking e/o Lean Start-up o Lean Innovation e portare le proprie sfide nel corso. Durante il corso rifletteremo sulle esperienze dell'utente ed elaboreremo insieme possibili soluzioni per risolvere tali sfide.
• Manager ed ingegneri che desiderano arricchire le proprie capacità di problem solving con approcci user-centric ed agili
• Manager che cercano modi per creare innovazioni radicali
• I manager che guideranno la trasformazione digitale nella loro area
• Chiunque sia responsabile della creazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Patrick Link
Michael Lewrick

Ingegneria dei sistemi acustici
Prossime Date
Descrizione del Corso
L'acustica comporta la generazione del rumore, il suo trasporto attraverso strutture solidi e fluidi e la risposta del ricettore (persona o apparecchiatura). Di solito l'obiettivo è controllare la risposta ad un livello accettabile ad un costo, un peso o una dimensione minimi. Spesso i dettagli sono complessi, il numero di variabili è elevato e vincoli operano in conflitto tra loro.
L'applicazione delle tecniche di Systems Engineering è essenziale per ottenere un risultato efficiente ed efficace.
Saranno introdotti i principi fondamentali, con informazioni dettagliate incluse nelle dispense. La loro applicazione viene spiegata con esempi pratici e rafforzata da casi pratici per problemi familiari di acustica.
Risultati di Apprendimento
• Capire la teoria essenziale dell'acustica
• Scomporre qualsiasi problema in componenti e interfacce più semplici
• Applicare il modello V all'acustica, sotto la guida di esempi pratici
• Utilizzare strumenti di foglio elettronico, applicazioni e riferimenti di dati disponibili per supportare il Systems Engineering nella soluzione e ottimizzazione dei problemi acustici
• Approcciare creativamente l'acustica, il rumore e il controllo delle vibrazioni
• Risolvere un problema tipico, quale la riduzione del rumore in un ambiente di macchina per rispettare le norme di sicurezza
• Sicurezza nell'affrontare diverse situazioni acustiche incontrate nell'ingegneria del mondo reale
Partecipanti
Questo corso è idealmente adatto ad ingneri meccanici, civili, elettrici, per equipaggiamenti medici e di sistemi aerospaziali che hanno necessità di capire e mostrare conformità con requisiti acustici e acustici integrati nella progettazione del prodotto e ottenere così una quallità del suono vincente per i loro prodotti
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipati: 1,080 CHF; Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Mike Johnson
Questo corso di affidabilità di sistema fornisce profonda conoscenza e formazione sull’ analisi e la modellizzazione del sistema di affidabilità. I partecipanti non impareranno solamente i concetti ma approfondiranno la…

Affidabilita’ dei sistemi
Prossime Date
05.05.2021 - 06.05.2021, Zurich
10.11.2021 - 11.11.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Questo corso di affidabilità di sistema fornisce profonda conoscenza e formazione sull’ analisi e la modellizzazione del sistema di affidabilità. I partecipanti non impareranno solamente i concetti ma approfondiranno la loro comprensione nei workshop.
Svolgimento del corso:
• introduzione ai concetti di affidabilità e modelli di affidabilita’
• calcolo, analisi e prognosi di affidabilità
• Modelli di Failure e loro utilizzo nell’ FMECA
• assicurare l'affidabilità dei sistemi fornire l'evidenza dell'affidabilità di un sistema.
Risultati di Apprendimento
I partecipanti sanno come analizzare, modellizzare e predire l'affidabilità di un sistema.
I partecipanti comprendono la terminologia comune dell’affidabilita’ e i modelli di affidabilita’ usati comunemente.
I partecipanti imparano e fanno pratica su:
• Effetti e Analisi Critica delle modalità di guasto funzionali (FMECA)
• FMECA per sistemi elettro-meccanici
• Analisi, previsione e monitoraggio dell'affidabilita’ dei sistemi
Partecipanti
• Ingegneri
• Responsabili della garanzia della qualità
• Manager RAM
• Tecnici di affidabilità e chiunque abbia necessità di garantire e/o analizzare l’affidabilità di sistemi
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipati: 1,080 CHF; Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Seb Klabes

Risoluzione dei problemi nel Business
Prossime Date
Descrizione del Corso
Nell'ambito del business, la complessità è causata da molti fattori e vincoli quali i cambiamenti improvvisi del mercato, sfide competitive, risorse limitate e un'alta incertezza relativamente ai veri bisogni del cliente.
Risolvere problemi complessi è una delle capacità richieste con più urgenza al tempo d'oggi.Dal momento in cui il mondo che ci circonda è diventato più avanzato, I mercati sono diventati sempre più complessi da capire.
Questo può essere riscontrato in vari settori industriali e sta causando problematiche di prima importanza che portano alla perdita del margine di competitività da un giorno all'altro da parte delle aziende.
In questo corso di un giorno verrà insegnato un processo sistematico metodologico da applicare a complesse risoluzioni nel business. Ciascuno stadio del processo verrà espanso per includere esempi dal mondo reale oltre a vari approcci per adattare e applicare il processo. Il corso include un workshop di gruppo moderato nel quale verrà elaborato un esempio dei giorni nostri.
Nella tariffa è inoltre inclusa una cena con il presentatore del corso
Risultati di Apprendimento
• Comprensione e applicazione di un processo metodologico sistematico da applicare a risoluzione di problemi complessi nel business
• Esperienza nell'utilizzo di numerose tecniche per trovare e sviluppare soluzioni di alto valore, es. Il metodo del Problema 3-6-5
• Esperienza nell'utilizzo di numerose tecniche per la valutazione del valore delle soluzioni tecniche, es. trade-off esteso
• Esperienza nel condurre il gruppo tecnico del workshop per una sessione
Partecipanti
• Proprietari di prodotti
• Business Leaders
• Ruoli nel marketing e vendite
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 540 CHF. Standard: 600 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Mike Johnson
Risolvere problemi complessi è una delle capacità richieste con più urgenza al giorno d'oggi. Con il progredire delle tecnologie le soluzioni possibili create da queste, diventano sempre più complesse da…

Risoluzione di problemi tecnici
Prossime Date
Descrizione del Corso
Risolvere problemi complessi è una delle capacità richieste con più urgenza al giorno d'oggi. Con il progredire delle tecnologie le soluzioni possibili create da queste, diventano sempre più complesse da capire, progettare e implementare con successo
Questo può essere riscontrato in vari settori industriali e sta causando problematiche di prima importanza all'affidabilità, assistenza, costi progettuali, prestazioni del prodotto e all'organizzazzione in generale.
In questo corso di un giorno verrà insegnato un processo sistematico metodologico da applicare a tecniche complesse del “problem solving”. Ciascuno stadio del processo verrà espanso per includere esempi dal mondo reale oltre a vari approcci per adattare e applicare il processo. Il corso include un workshop di gruppo moderato nel quale verrà elaborato un esempio dei giorni nostri.
Nella tariffa è inoltre inclusa una cena con il presentatore del corso
Risultati di Apprendimento
• Comprensione e applicazione di un processo metodologico sistematico da applicare alla tecnica complessa del Problem solving
• Esperienza nell'utilizzo di numerose tecniche per trovare e sviluppare soluzioni di alto valore, es. Triz
• Esperienza nell'utilizzo di numerose tecniche per la valutazione del valore delle soluzioni tecniche, es. Extended Tade-off
• Esperienza nel condurre il gruppo tecnico del workshop per una sessione
Partecipanti
• Ingegneri di sistema
• Capi tecnici
• Project Manager
• Ingegneri di requisiti e specifica
• Architetti di sistema
• Ingegneri di sviluppo
• Ingegneri di verifica e validazione
• Ingegneri della qualità
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 540 CHF. Standard: 600 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Mike Johnson
Gestire la complessità dei prodotti lungo il loro ciclo di vita è una sfida crescente in molti settori. Conoscere e controllare lo stato dei sistemi di meccatronica durante lo sviluppo,…

Configuration Management
Prossime Date
28.04.2021 - 28.04.2021, Zurich
30.11.2021 - 30.11.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Gestire la complessità dei prodotti lungo il loro ciclo di vita è una sfida crescente in molti settori. Conoscere e controllare lo stato dei sistemi di meccatronica durante lo sviluppo, nella catena di fornitura e nel post vendita è un requisito fondamentale per il produttore di oggi.
Molteplici requisiti stabiliti dai clienti e dagli enti normativi insieme ad un crescente numero di varianti dello stesso prodotto pongono continue sfide nella gestione dei dati, della documentazione e delle modifiche lungo il ciclo di vita del prodotto.
Configuration Management aiuta a gestire questa complessità ed a consentire uno sviluppo e operatività efficienti dei sistemi.
Gli obiettivi del Configuration Management sono:
• Gestire tutti i dati e la documentazione rrilevante nel contesto del prodotto
• Fornire una comprensione completa di tutti i prodotti e della loro documentazione lungo le fasi del ciclo di vita (analisi, fattibilità, sviluppo, implementazione e produzione, operazioni e servizi)
• Integrazione della gestione dei dati di prodotto nei processi del ciclo di vita del prodotto (sviluppo, test, catena di fornitura, operazioni, logistica, manutenzione)
• Gestire le varianti di prodotto, le modifiche nella definizione del prodotto e le linee di base di configurazione
• Supportare l'efficienza nella catena del valore.
In questo corso di un giorno è richiesta una comprensione di base del concetto di gestione del prodotto. Impareremo a conoscere le diverse attività di gestione della configurazione e come queste ci aiutano a rendere la complessità gestibile. Ripercorrendo il ciclo di vita del prodotto, evidenzieremo in questo corso le esigenze delle diverse fasi del ciclo di vita. Attraverso esempi, identificheremo diversi approcci su come evitare le insidie più comuni e su come adattare il processo di Configuration Management alle esigenze dei casi in questione. Verrà mostrato un esempio di sistema.
Risultati di Apprendimento
• Comprensione del ciclo di vita del prodotto dal punto di vista dei dati del prodotto.
• Comprensione dei requisiti per la gestione dei dati di prodotto in base alle esigenze individuali di un'azienda industriale o di un progetto specifico.
• Acquisire familiarità con linguaggio, metodi e procedure comuni per comprendere come impostare un processo di gestione della configurazione appropriato nel progetto.
• Sperimentare le sfide nella gestione del prodotto basate su un semplice esempio di sistema meccatronico.
Partecipanti
• Ingegneri di sistema
• Ingegneri di sviluppo
• Capi progetto
• Ingegneri di requisiti e specifica
• Ingegneri di verifica e validazione
• Ingegneri di qualità
Tutti coloro che sono interessati a questo argomento e vogliono scoprirlo tramite l'opportunità di un corso giornaliero.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 675 CHF. Standard: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Seb Klabes

Elementi essenziali per il project manager
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il corso di elementi essenziali per un Project Manager fornisce un solido background della disciplina di project management. Comprende l'apprendimento e la pratica delle metodologie di gestione del progetto, delle aree di conoscenza e il miglioramento del know-how con un workshop interattivo che coprirà le aree di conoscenza del ciclo di vita del progetto e della gestione del progetto.
La frequenza al corso è limitata ad un rapporto non superiore a 6: 1 partecipanti per istruttori, aumentando così l'efficacia della formazione.
Risultati di Apprendimento
• Conoscere il ciclo di vita di un progetto e la sua struttura
• Conoscere le principali aree di gestione del progetto come scopo, tempo e costi
• Comprendere le risorse e la gestione della qualità
• Come implementare le strategie di gestione del rischio e di mitigazione del progetto
• Comunicare in modo efficace all'interno ed all'esterno del progetto
Partecipanti
Il corso è destinato a:
- nuovi Project Manager
• Membri di PMO
• Ingegneri di sistema.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,620 CHF. Standard: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Piet Belgraver

Modelling and Simulations
Prossime Date
Descrizione del Corso
Course due in 2019, more details will follow.
Prezzi del Corso
Istruttore
Bert Taeymans

Servitization: un’introduzione
Prossime Date
09.06.2021 - 10.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
La transizione da un business basato sul prodotto ad un business di prodotto più equilibrato e di servizio non è in alcun modo un semplice cambiamento. Non è così semplice come la consegna di nuovi prodotti sul mercato perché richiede nuovi processi e metodi che potrebbero essere in contrasto con il presente business manifatturiero dell’impresa. Lo scopo di questo
seminario introduttivo di due giorni è di mostrare l’importanza dei servizi nel prodotto e quindi di fornire esempi delle sette sfide che possono impedire/ritardare la consegna di nuovi servizi.
Durante i due giorni, sarai in grado di identificare quali passi concreti potresti eseguire nella tua azienda per l'introduzione e l'ottimizzazione dei servizi. Sarai quindi in grado di valutare le possibilità di trasferimento dei servizi ai prodotti e affrontare le fasi concrete di implementazione per avviare le attività di sviluppo dei servizi
in modo che siano in linea con i tuoi clienti e le tue capacità.
Risultati di Apprendimento
• Comprendere l'importanza del servizio clienti e come esso possa aiutare le tua ditta ed i suoi clienti.
• Come definire il ruolo del supporto clienti per i tuoi prodotti e come esso possa aiutare a migliorare le opportunità di re-buy.
• Essere in grado di identificare quali forme di assistenza clienti sono preziose per te e per i tuoi clienti.
• Per uscire dal corso con una lista di benefici immediati da implementare per migliorare i tuoi servizi.
Partecipanti
• Comprendere l'importanza del servizio clienti e come esso possa aiutare le tua ditta ed i suoi clienti.
• Come definire il ruolo del supporto clienti per i tuoi prodotti e come esso possa aiutare a migliorare le opportunità di re-buy.
• Essere in grado di identificare quali forme di assistenza clienti sono preziose per te e per i tuoi clienti.
• Per uscire dal corso con una lista di benefici immediati da implementare per migliorare i tuoi servizi.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,080 CHF. Standard: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Shaun West

Cradle-to-Grave: Analisi del ciclo di vita delle attrezzature
Prossime Date
08.06.2021 - 08.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Questo workshop si basa su un modello del costo totale di proprietà che considera essenzialmente la vita operativa delle attrezzature e dei servizi che sono necessari per mantenere l'attrezzatura operativa e che sono rilevanti per il proprietario / operatore
dell'apparecchiatura. L'ipotesi è che i requisiti del business (o missione) per le modifiche delle apparecchiature cambiano nel tempo e anche la tecnologia interno ad esse. Utilizzando un avatar per l'attrezzatura il ciclo di vita dall’inizio alla fine viene poi costruito. All'interno di questo modello le problematiche di cambio di proprietà sono considerate con le implicazioni che poi si creano.
Dal completo ciclo di vita delle apparecchiature si costruirà il costo totale di un modello di proprietà sulla base dei compiti che il proprietario / operatore deve svolgere
per mantenere il bene 'produttivo'. Inizialmente le attività non sono assegnate - l'ipotesi è che debbano essere consegnate per mantenere la macchina produttiva. Proposte di valore
verranno create per ogni lavoro e un ciclo di vita visivo verrà creato. Dal ciclo di vita si potrà imparare di più su come usare il modello per mantenere un cash-flow continuo dall'attrezzatura per tutta la sua vita operativa.
Risultati di Apprendimento
• Sarai in grado di costruire un modello dettagliato del costo totale di proprietà sia per i prodotti nuovi che per quelli esistenti.
• Essere in grado di creare una proposta di valore applicabile a tutti i lavori identificati nel ciclo di vita
• Imparare a utilizzare il modello su una base di marketing strategico.
• Per sapere in che modo puoi supportare la tua azienda dal punto di vista strategico.
Partecipanti
• Responsabili e dirigenti responsabili della fornitura di servizi, della progettazione di servizi e dell'assistenza post-vendita.
• Manager e leader nello sviluppo di nuovi prodotti e nello sviluppo del business.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 675 CHF. Standard: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Shaun West

Customer Journey Mapping
Prossime Date
07.06.2021 - 07.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
La “mappatura del percorso del cliente” è una parte fondamentale dello sviluppo e del miglioramento dell’esperienza cliente, che è fondamentale per relazioni commerciali sostenibili a lungo termine. Il processo di mappatura fornisce approfondimenti fruibili nei punti di punti di contatto con i clienti, che con i servizi digitali stanno diventando sempre più critici e complessi da gestire nel nostro mondo multicanale. Il processo si muove dietro l'approccio “ swimlaning“ razionale alla gestione dei processi, incluso gli aspetti emotivi.
Il cliente / utente è al centro del processo, fornendo l'opportunità di capire in che modo i servizi di supporto aiutano (o meno) il cliente a raggiungere i risultati che sono importanti per loro.
La mappa di viaggio del cliente ti consente di vedere il mondo come il tuo cliente lo vive. Pianificheremo un viaggio del cliente che inizia e finisce fuori dai normali confini del fornitore. Scoprirai cosa interessa i tuoi clienti e imparerai perché li entusiasma. Troverai aree che non aggiungono alcun valore - solo costo - e dovrebbero essere rimosse; imparerai il valore del ripristino del servizio e come trasformare un'esperienza negativa in una buona che soddisfi il tuo cliente;
troverai aree in cui il tuo staff ha bisogno di maggiore empowerment per offrire esperienze migliori ai clienti.
Risultati di Apprendimento
• Essere in grado di comprendere e ricreare il viaggio end-to-end del cliente.
• Per trovare attività che non aggiungono alcun valore ai tuoi clienti o alle tue attività.
• Comprendere come integrare i contatti multi-canale / multi-punto in un percorso coerente con il cliente.
• Essere in grado di imparare come l'empowerment del tuo staff può migliorare l’esperienza dei clienti.
Partecipanti
Manager e leader responsabili della fornitura del servizio, della progettazione del servizio e dell'assistenza post-vendita.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 675 CHF. Standard: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Shaun West

COTS Based Systems Engineering (CBSE)
Prossime Date
Descrizione del Corso
Il System Engineering basato sui COTS (CBSE) apporta cambiamenti fondamentali nel modo di lavorare degli ingegneri di sistema. COTS - Commercial Off-The-Shelf item, può essere definito come un elemento da non sviluppare (NDI) di fornitura commerciale e venduto in quantità significative nel mercato commerciale. Esempi di articoli COTS sono: sistemi hardware e software, apparecchiature e sottosistemi. Gli acquisti di COTS sono un'alternativa agli sviluppi interni sia nel settore militare che commerciale.
L'uso di articoli COTS è stato affidato a diversi programmi governativi e commerciali; in quanto tali questi prodotti possono offrire risparmi significativi nell'approvvigionamento, nello sviluppo e nella manutenzione. Ma in realtà, gli articoli COTS non rispettano gli stessi standard di qualità dei sistemi sviluppati dal governo. La sfida COTS presentata all'ingegnere dei sistemi consiste nell'utilizzare processi di ingegneria dei sistemi in un ambiente in cui lo spazio dimensionale delle soluzioni è limitato dagli aspetti funzionali e fisici esistenti dei componenti COTS. Questo è valido sia nel processo di progettazione che nel processo di integrazione. L'aspetto significativo introdotto da COTS è che il processo di progettazione è ora limitato da una serie di componenti preesistenti, che introducono funzionalità che possono o non possono essere richieste da una soluzione di progettazione specifica.
Risultati di Apprendimento
I partecipanti al corso apprenderanno come progettare nuovi sistemi basati su COTS e le necessarie modifiche ai principi fondamentali di Systems Engineering (SE) quando si gestiscono i sistemi basati su COTS. In particolare impareranno:
• Le principali caratteristiche e concetti di CBSE
• Lesson learnt, vantaggi e sfide con l'uso di CBSE
• Processi e cicli di vita di CBSE
• Ingegneria dei requisiti per CBSE
• Test e valutazione per CBSE
• Architettura, design e selezione per CBSE
• Come identificare e gestire i rischi dei sistemi basati su COTS
• Come gestire il CBSE
Partecipanti
Chiunque sia coinvolto nel CBSE con una certa esperienza nell'applicazione del Systems Engineering o della metodologia di progettazione ingegneristica può beneficiare di questo corso.
Per esempio:
• Ingegneri di sistema che utilizzano i componenti COTS per i loro progetti.
• Fornitori che producono e forniscono componenti COTS (hardware e software).
• Program e project manager che utilizzano o considerano l'utilizzo di componenti COTS.
• Professionisti governativi / militari / commerciali che lavorano o pensano di lavorare con sistemi basati su COTS.
Tuttavia, questo corso è un corso di "Advanced Systems Engineering Design". Un corso di base o esperienza in metodologia di progettazione tradizionale o ingegneria è un prerequisito per frequentare questo corso.
Prezzi del Corso
Prenotazione Anticipata: 1,620 CHF. Standard: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Amihud Hari

Creativity and Project Management
Prossime Date
Descrizione del Corso
Project management is a well-proven method to deliver a specific outcome to a customer. The outcome can be a tangible product or something much less tangible (such as a change management program). The customer can be internal or external.
What projects have in common is that they are multidisciplinary and team members have to learn to work together, they need to be both creative and disciplined, and to work to a common aim. The project manager has to steer the team to deliver what is needed.
Approaches are needed that supplement the science of project management with the art of project management. This will improve project effectiveness, efficiency and success rate. Helping the team to deliver the right outcomes in the right way.
Interviews of scores of experienced major project managers and leaders of project companies revealed that PM literature and training focus on the science or process of PM. While the actual result is insured by the “art” of PM.
Our experience is strongly in agreement with the need for “art” and the “science” of PM.
Company Results in like industries or divisions within Companies are 20% - 33% higher when the right organizational climate is present. “Healthy” companies increased their earnings by 18%.
Leadership style is part of the “art” of project execution.
This course is available in three different programmes:
• A One Day Introduction Programme that introduces participants to the art of project management.
• A Two Day Immersion programme that explores the art of project management in more depth.
• A Five Day Block Week, which fully explores the depth and breadth of the art and science of project management.
The 5-Day Block Week will run on consecutive days. The first day of the block week constitutes the Introduction Progamme, and participants may choose to only attend this first day.
The first two days of the block week constitutes the Immersion Programme, and participants may choose to only attend the first two days.
Participants may also choose to complete the full 5 days.
For more information, please download our full course prospectus at the top of the 'Courses' section.
Risultati di Apprendimento
• Understanding of the importance of both the art and science of project management
• Ability to identify when art is more important than science
• Ability to identify when science is more important than art
• To understand that ‘it is not just about process’; it is also about people. Ability to balance process with human factors.
• Ability to effectively reflect on both colleagues and one’s own experiences.
Partecipanti
• Anyone who leads projects.
• Anyone who is part of a project team
• Experienced Project Managers and team members who want to improve their effectiveness
• New hires who need to understand Project Management
Prezzi del Corso
Early Bird: 2,700 CHF. Regular Rates: 3,000 CHF
Durata
5 giorni
Istruttore
Shaun West
Jim Siler

Systems and Systemic Requirements Engineering and Management
Prossime Date
30.03.2021 - 25.05.2021 (30,
Apr: 6, 13, 20, 27,
May: 4, 11, 18, 25), Zurich
Descrizione del Corso
This course equips participants with the appropriate understanding of the difficulty of writing good requirements, the use of requirement management as an approach for controlling change and measuring the degree of completion of a project over the development, build, test and deliver, portion of the system and software life cycle.
The course uses a mixture of active and passive teaching styles to maximize the effectiveness of the learning opportunity. Participants will be provided with a software tool (Tiger Pro) specially developed as an educational tool with which to write and test requirements.
Risultati di Apprendimento
• Understand the importance of well-written requirements
• Understand why requirements errors cost more to correct than other types of errors in the system development process.
• Deal with poorly written requirements.
• Recognize poorly written requirements and be able to repair them. Create clear and concise well-written requirements.
• Mitigate the effect on cost and schedule due to poorly written requirements.
Partecipanti
• Personnel who specify the development of technology-based systems.
• Engineers and programmers elucidating requirements from customers.
• Designers who work with poorly written requirements.
• Software and hardware testers who need to figureout how to test requirements.
• Acquisition managers, contract specialists.
• Other personnel performing similar roles.
Prezzi del Corso
Early Bird Rates: 1,080 CHF. Regular Rates: 1,200 CHF.
Durata
9 giorni
Istruttore
Joe Kasser

Systems Engineering for Specialist Vehicles
Prossime Date
Descrizione del Corso
This course is designed to provide an understanding of a full lifecycle systems approach to the development of specialist vehicles and integration of their systems, particularly in the military context.
This course is delivered in partnership between SE-Training and OptimaSC Independent Systems Consultancy Engineers:
http://www.optimasc.co.uk/training.html
It uses structured training and exercises to explain how to tailor and apply Systems Engineering practices to the specific challenges encountered in this environment. The course is delivered by OptimaSC Independent Systems Consultancy Engineers and is designed as a 4.5 day course.
It will cover:
• The development of vehicles, understanding of requirements, architecture and the integration of sensors, communications, automotive and other systems.
• Integration methods and evaluation strategies.
• The assessment of electrical and electronic sub-systems for platform and information management systems.
• Vulnerabilities, trends and best practice for human-machine interface, computing and software issues.
• Human factors integration and user workload issues.
• Management of Systems Engineering processes across disparate disciplines.
Risultati di Apprendimento
For the individual this course will:
• Teach the application of Systems Engineering processes in a practical and pragmatic way that can be readily applied to real world problems.
• Provide tools to help manage the complexities of modern vehicle systems development.
For an organisation this course will:
• Allow organisations to implement Systems Engineering processes that are appropriate to their business needs.
• Reduce the technical risks of an organisation facing complex vehicle development.
The course will develop the principles of Systems Engineering in the context of developing and integrating complex vehicles. It focuses on the practicalities of applying Systems Engineering by using realistic case studies and real world practical examples.
On successful completion, delegates should be able to:
• Contribute to the planning of the development lifecycle, including phased test and acceptance activities.
• Understand interoperability issues for complex land platforms and understand the supportability of military systems through life in different contexts.
• Participate in stakeholder engagement and requirements engineering in support of assessing the needs for sub-systems and their integration with vehicles.
• Evaluate equipment fits in terms of technological risk, military capability, cost and crew utility.
• Critically evaluate the budget requirement for Size, Weight, Power, communication bandwidth, etc. of armoured fighting vehicles.
• Understand the integration of humans as a system and their influence on the systems performance.
• Identify suitable sensors, sensor interfaces and sensor fusion and communication techniques to improve situational awareness.
• Appreciate the need for electrical and electronic sub-systems.
Partecipanti
The course is suitable for anyone looking to pursue a career or advance in Systems Engineering in relation to specialist vehicles.
Prezzi del Corso
Early Bird Rates: 2,700 CHF. Regular Rates: 3,000 CHF
Durata
5 giorni
Istruttore

Virtual Product and Solution Development
Prossime Date
Descrizione del Corso
This 1 day class is a combination of lectures and workshops. During the workshops we will work on your implementation and roll-out plan. The intention is to provide the audience with an overall understanding of the topic rather than deep-dive into its complexity. This course is well suited as well for small and medium-sized businesses.
Risultati di Apprendimento
• Understand the capabilities, application fields and limitations of numerical modelling and simulations.
• Know the different tools and methods for standard industry purposes such as System- Modelling, simple Physical Models, Multi-Body-, Multi-Physics, Finite-Element (Structure FEM and Fluid CFD) Simulation .
• Understand how these different tools and methods should be combined and integrated into the development process.
• Be able to create a holistic and strategic implementation plan into your organisation.
• Be able to balance investments with expected improvements.
Partecipanti
• Managers and engineers who are responsible to reduce product development time, cost and risks.
• Managers and engineers who want to include modelling and simulation into their development process.
• Simulation engineers who are interested in the bigger picture.
• Everybody in research and development who already thought that simulation might be a good idea but did not know where to start.
Prezzi del Corso
Early Bird Rate: 675 CHF. Regular Rate: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Thomas Meenken

Future Proofing You - Staying Relevant in the Age of Innovation
Prossime Date
Descrizione del Corso
Today’s industry has taken us from simple digitalisation of products and services to an overwhelming demand for innovation. Whether you work in Design, Product Development, Project / Organisational Management or business support, or and even in an Education function, the demands on time as well as skills have grown enormously over the past years.
Over the 2-day residential programme, we will be working with the principles and process of ‘Slowing Down to Speed Up’ (Schramer 2007). Through the deeper listening that the process provides, you will be able to identify where you are right now and help you to envision where you want to be – personally and professionally.
You will begin to reveal your current mindset, habits and behaviours that have led you to where you are. You will be able to distinguish those that continue to support you to materialise your vision and those that do not. In so doing, you will be able to make personal and professional choices that will be most fulfilling for you as an individual, and beneficial for your organisation.
Establishing work-life balance and fulfilment is essential for the individual, and beneficial for companies and organisations. (Nanette Fondas 2014).
The tools and techniques you will learn in this programme will support you in both meeting the demands of industry and maintaining a work-life balance that works for you.
Upon completing the programme, there will be a follow-up structure with the facilitators which will provide the opportunity to:
• Share your progress on your individual journey following the programme
• Agree on any further actions to support your intentions
• Identify the need for further support (e.g. coaching), if beneficial.
Risultati di Apprendimento
You will develop:
- Clarity about your professional identity and your core values
• A clear set of commitments to fulfill your personal and professional vision
• An enhanced capacity for sense-making of complex systems
• A tool kit for being more present and effective in groups and teams
• A marked increase in self-awareness of one’s talents and strengths and the confidence to leverage them
• The ability to communicate more deeply through storytelling
• The ability to initiate and engage in courageous conversations.
Partecipanti
Systems Thinkers, Change Managers and Engineering Professionals who
• are in question about how they want to take their career forward
• wish to move laterally within the industry
• who wish to illicit radical and systemic change through meaningful leadership
Prezzi del Corso
Durata
2 giorni
Istruttore
Andrew Hall
Rudy Villarreal
Course Overview: The programme provides a comprehensive introduction to the fundamentals of Requirements Engineering, focusing on the foundational understanding of Requirements Engineering techniques, methods and application and the basic theoretical…
.png)
CPRE Foundation
Prossime Date
09.06.2021 - 11.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Course Overview: The programme provides a comprehensive introduction to the fundamentals of Requirements Engineering, focusing on the foundational understanding of Requirements Engineering techniques, methods and application and the basic theoretical frameworks available.
Risultati di Apprendimento
Be optimally prepared to take the CPRE Foundational level examination
Acquire familiarity with common terminology around Requirements Engineering, Requirements Management and Business Analysis
Understand the basic techniques and methods for Requirements Engineering and their applications
Acquire familiarity with the most established notations for Requirements Engineering
Partecipanti
Systems Engineers
Requirements Engineers
Project Managers
Business Analysts
Product Designers and Developers
Integration, Verification & Validation Engineers
Prezzi del Corso
Early Bird: 1,620 CHF; Regular: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Colin Hood
Requirements Engineering principles are comprehensively discussed and are contextualised to be valid for any system: embedded systsm, safety-critical systems and traditional information systems. At the same time, there will also…

CPRE Agile Requirements Engineering Workshop
Prossime Date
15.04.2021 - 16.04.2021, Zurich
27.09.2021 - 28.09.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Requirements Engineering principles are comprehensively discussed and are contextualised to be valid for any system: embedded systsm, safety-critical systems and traditional information systems. At the same time, there will also be scope to look at individual cases brought forth by the participants and apply the learned principles to those particularities.
This workshop is not based on any specific software development approach or process, and is intended to be applicable across domains.
Risultati di Apprendimento
Know the definition of Agile Requirements Engineering
Understand the goals of Agile Requirements Engineering
Know who is responsible for good requirements within SCRUM
Be able to ensure a clean project start
Be able to handle functional requirements, quality requirements and constraints
Prioritise requirements based on business value, risk, dependencies and relative effort
Partecipanti
Requirements Engineers
Business Analysts
Business Engineers
Organisation Designers
Prezzi del Corso
Early Bird: 1,080 CHF; Regular: 1,200 CHF
Durata
2 giorni
Istruttore
Colin Hood
Requirements Engineering principles in direct reference to elicitation and consolidation are comprehensively discussed and are contextualised to be valid for any system: embedded systsm, safety-critical systems and traditional information systems.…
.png)
CPRE Elicitation
Prossime Date
14.06.2021 - 16.06.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Requirements Engineering principles in direct reference to elicitation and consolidation are comprehensively discussed and are contextualised to be valid for any system: embedded systsm, safety-critical systems and traditional information systems. At the same time, there will also be scope to look at individual cases brought forth by the participants and apply the learned principles to those particularities.
This workshop is not based on any specific software development approach or process, and is intended to be applicable across domains.
Risultati di Apprendimento
Understand and apply the skills of a Requirements Engineer.
Apply a framework for structuring and manageing requirements elicitation and conflict resolution.
Apply techniques to identify, classify and manage documents, requirements and stakeholders.
Apply elicitation techniques.
Apply techniques for identifying and resolving conflicting requirements.
Partecipanti
Requirements Engineers
Business Analysts
Business Engineers
Organisation Designers
Prezzi del Corso
Early Bird: 1,620 CHF; Regular: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Colin Hood
The aim of the workshop is to convey knowledge about effective and useful modelling of requirements. You will gain a deeper understanding of how to apply modelling techniques to facilitate…
.png)
CPRE Advanced Modelling
Prossime Date
12.04.2021 - 14.04.2021, Zurich
22.09.2021 - 24.09.2021, Zurich
Descrizione del Corso
The aim of the workshop is to convey knowledge about effective and useful modelling of requirements. You will gain a deeper understanding of how to apply modelling techniques to facilitate better communication, manage system complexity and enable a greater degree of automation in system development activities.
Risultati di Apprendimento
Understand basic principles of Requirements Modelling
Gain ability to use context modelling, to include the use of system boundaries, context boundaries and context diagrams.
Apply the information structure view in requirements modelling, including UML class diagrams, class attributes, data types, binary association, aggregation, composition, generalisation and specialisation.
Apply dynamic views and scenario modelling in requirements modelling inlcuding use case, use case diagram, use case model, data flow, control flow, object flow, data flow diagram, use case specification, activity diagram, function activity, action, state, state machine, event, hierarchisation, and concurrency.
Partecipanti
Systems Engineers
Requirements Engineers
Project Managers
Business Analysts
Product Designers and Developers
Integration, Verification & Validation Engineers
Prezzi del Corso
Early Bird: 1,620 CHF; Regular: 1,800 CHF
Durata
3 giorni
Istruttore
Colin Hood

Basics of Power Grid Operation and Control
Prossime Date
20.04.2021 - 20.04.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Perhaps more than other industries, engineering for energy has become an increasingly complex process with demands for digitalisation and interconnected services and products in increasing. Thus, a fundamental understanding of utitilies applications and energy digitalisation is essential for all systems engineers working in this domain.
The course provides the basics of energy systems, power grid and energy market operation principles, processes, models and trends, hence allowing participants to understand the development of the energy sector in the past years and in the near future. It also allows to understand the reasons and impacts of energy systems architectural changes.
Risultati di Apprendimento
• Know the basics of power systems organisation, roles and their relationships.
• Gain a holistic view of processes in power grids.
• To understand the development scenarios and their impact on the energy system.
Partecipanti
• Managers
• Project Managers
• System Operators
• Software Engineers
• Software Architects
• Product Owners
Attendees must have basic training in Systems Engineering (e.g. SE Foundations).
Prezzi del Corso
Early Bird: 675 CHF; Regular: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dmitri Tchoubraev

Substations Automation Systems
Prossime Date
Descrizione del Corso
Perhaps more than other industries, engineering for energy has become an increasingly complex process with demands for digitalisation and interconnected services and products in increasing. Thus, a fundamental understanding of utitilies applications and energy digitalisation is essential for all systems engineers working in this domain.
The course provides the basics of substations’ and substation automation systems architecture and components, their role in power grid operation. It also shows the basics of data acquisition, communication and control for SAS systems, and gives an overview of the main telecommunication and modelling standards. Providing the main information about Digital Substations, it allows to understand the impacts, chances and risks digitalisation brings to the SAS.
Risultati di Apprendimento
• Know the role of substations in a power system.
• Understand the essential components of substations.
• Reflect on the architecture of the system communications.
• Outline the architecture of information exchange and data collection from consumer installations.
• Gain an overview of emerging technologies and key challenges.
• Understand the basics of digital substations, interfaces and connectivity risks.
• Understand the role of cyber-security for substation automation.
Partecipanti
• Project Managers
• System Operators
• Software Engineers
• Software Architects
• Product Owners
Attendees must have basic training in Systems Engineering (e.g. SE Foundations).
Prezzi del Corso
Early Bird: 675 CHF; Regular: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dmitri Tchoubraev
.png)
Power System Operations IT Systems (DSO and TSO)
Prossime Date
22.04.2021 - 22.04.2021, Zurich
Descrizione del Corso
Perhaps more than other industries, engineering for energy has become an increasingly complex process with demands for digitalisation and interconnected services and products in increasing. Thus, a fundamental understanding of utitilies applications and energy digitalisation is essential for all systems engineers working in this domain.
The course provides the overview of the applications, used by power utilities (both transmission system operators – TSO, and distribution system operators – DSO). It also shows the basics of data acquisition, communication and control for electrical grids SCADA systems, and gives an overview of the main telecommunication and modelling standards.
Risultati di Apprendimento
• Know common architectures.
• Understand the application environment of a power grid operator (TSO and DSO).
• Know the tasks and interaction of individual applications of grid and market operations.
• Know the tasks of network operation SCADA/EMS/DMS systems and corresponding solution approaches.
• Know the tasks of frequency and load control systems.
• Understand the most important solution-based approaches and challenges for individual application categories.
• Understand the role of service-based architecture and enterprise integration for the IT systems of the future.
• Understand the role of cybersecurity for the IT/OT applications.
Partecipanti
• Project Managers
• System Operators
• Software Engineers
• Product Owners
Attendees must have basic training in Systems Engineering (e.g. SE Foundations).
Prezzi del Corso
Early Bird: 675 CHF; Regular: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dmitri Tchoubraev

Digitalisation, Automation and End-to-End Data and Process Integration
Prossime Date
Descrizione del Corso
Perhaps more than other industries, engineering for energy has become an increasingly complex process with demands for digitalisation and interconnected services and products in increasing. Thus, a fundamental understanding of utitilies applications and energy digitalisation is essential for all systems engineers working in this domain.
The course provides the basics of digitalisation, automation and integration in the environment of power utilities and comparable industries (different types of network operators – transport, gas, railway, etc.). It shows the approaches, that can be taken for internal enterprise data integration and the ways, the utilities in Europe shall be integrated. It also shares some best practice approaches and discusses their chances and risks.
Risultati di Apprendimento
• Understand the challenges of application integration for power grid operators (TSO, DSO) and similar industries
• Know the main integration approaches, tools and solutions
• Distinguish between different kinds of customers and corresponding process automation solutions
• Know the requirements towards TSO-centric integration (standards, media, processes)
• Understand the role of cyber-security in the IT / OT integration
Partecipanti
• Project Managers
• System Operators
• Software Engineers
• Software Architects
• Product Owners
Attendees must have basic training in Systems Engineering (e.g. SE Foundations).
Prezzi del Corso
Early Bird: 675 CHF; Regular: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dmitri Tchoubraev

Basics of Enterprise and Software Architectures
Prossime Date
Descrizione del Corso
Perhaps more than other industries, engineering for energy has become an increasingly complex process with demands for digitalisation and interconnected services and products in increasing. Thus, a fundamental understanding of utitilies applications and energy digitalisation is essential for all systems engineers working in this domain.
The course provides the basics of energy systems, power grid and energy market operation principles, processes, models and trends, hence allowing participants to understand the development of the energy sector in the past years and in the near future. It also allows to understand the reasons and impacts energy systems architectural changes.
Risultati di Apprendimento
• Gain a brief and practice-oriented overview of the basics of the Enterprise Architecture and related topics.
• Gain new insights to generate your own ideas.
• Understand and apply best practices that allow productive discussion of problems with other suppliers (including non-electrical utilities).
• Understand how to structure one’s business in an effective yet standard compliant way.
• Define the business and IT-applications landscape so that you, your management and your suppliers (also new ones) can understand it.
• Apply the “out-of-TSO/DSO-box-thinking”
Partecipanti
• Project Managers
• System Operators
• Software Engineers
• Product Owners
Attendees must have basic training in Systems Engineering (e.g. SE Foundations).
Prezzi del Corso
Early Bird: 675 CHF; Regular: 750 CHF
Durata
1 giorno
Istruttore
Dmitri Tchoubraev
New Drivers for Energy Utilities
Prossime Date
Descrizione del Corso
While Energy Utilities ought to guarantee the stability of the power system, they are subject to severe and accelerated change, driven by global trends such as the:
- transformation of the energy system to carbon-free
• coordination and harmonization of system and grid operation
• convergence towards international electricity markets
• emerging sector-coupled, multiphysics operated system
• impact of digitalization
Digital trends, both in the form of utility-internal enablers and challenging external factors, are playing a significant role in mastering this change.
The energy companies’ ability to utilize the potential of new digital technologies is restricted due to the mission-critical nature of their business, a highly complicated systems mix and a shortage of technological courage by the main system suppliers.
What are the possible outcome scenarios, and what does that mean for the utilities’ digital strategy?
Risultati di Apprendimento
In this presentation, we will discuss the main trends and challenges the Energy Utilities are facing and their possible impact on the digital and data strategies and architectures.
These include:
- The main trends influencing the energy sector
• The role of digitalization for Energy Utilities
• Possible routes moving forward
Partecipanti
This webinar is for anyone who is…
- Responsible for decision making
• In a lead role within Data, Digital and IT/OT teams
• In a role within Business, Enterprise or IT Architect
• Interested in the future of digitalization and application landscape
Limited spaces available. Save your seat and register now for FREE.
Prezzi del Corso
FREE
Istruttore
Dmitri Tchoubraev
Reducing the Cost of Requirements
Prossime Date
Prezzi del Corso
Istruttore
Marco Di Maio
Colin Hood
Software Craftsmanship
Prossime Date
Prezzi del Corso
Istruttore
MBSE Adoption: Empowering the Human Factors of MBSE Adoption Using ADKAR
Prossime Date
Prezzi del Corso
Istruttore
Mohammad Chami
WEBINAR: Customer Journey Mapping - Moving Beyond the User
Prossime Date
Prezzi del Corso
Istruttore
Shaun West
Su Misura

Siamo un team internazionale di esperti specializzati in Systems Engineering in diverse discipline. Portiamo così nei nostri corsi formativi la nostra esperienza da numerosi settori industriali.
Per discuterne in dettaglio, si prega di contattarci.

Seminario
I corsi che offriamo sono applicabili a varie discipline e possono essere adattati per essere presentati come workshop più corti. Si tratta di una soluzione ideale per workshop e seminari interattivi che possono essere organizzati presso università, conferenze ed eventi aziendali.

Tutorial
Portare corsi di formazione a gruppi più piccoli può essere molto utile; tutti i nostri corsi possono essere personalizzati per gruppi di tutorial più piccoli in modo da coprire più approfonditamente gli argomenti. Questo è l'ideale per programmi di formazione universitari e su misura.

Conferenze
All'interno del nostro team abbiamo esperti leader nei settori dell'ingegneria e della gestione di programmi. Possiamo connetterti con presentatori di spicco per la tua prossima conferenza.
Eventi
2021
Marzo
30,
apr: 6, 13, 20, 27,
mag: 4, 11, 18, 25 Systems and Systemic Requirements Engineering and Management
Aprile
12 - 14 CPRE Advanced Modelling
15 - 16 CPRE Agile Requirements Engineering Workshop
20 Basics of Power Grid Operation and Control
22 Power System Operations IT Systems (DSO and TSO)
Maggio
05 - 06 Affidabilita’ dei sistemi
06 - 07 Design Thinking e Lean Innovation Avanzato
Giugno
08 Cradle-to-Grave: Analisi del ciclo di vita delle attrezzature
09 - 10 Servitization: un’introduzione
10, 11 Introduzione al Design Thinking e Lean Innovation (innovazione snella)
14 - 15 MBSE & SYSML: INTRODUZIONE
16 MIGLIORARE IL RISULTATO DI REVISIONI E CONTROLLI
Settembre
22 - 24 CPRE Advanced Modelling
27 - 28 CPRE Agile Requirements Engineering Workshop
Ottobre
Novembre
08 - 09 Design Thinking e Lean Innovation Avanzato
16 - 18 Conferenza: Space Tech Expo Europe 2021
Event Info

Il team
Siamo un team internazionale di esperti specializzati in Systems Engineering in diverse discipline. Portiamo così nei nostri corsi formativi la nostra esperienza da numerosi settori industriali.

Sebastiano ha scritto e revisionato numerose pubblicazioni ed
applica volentieri i principi di Systems Engineering.
Dopo aver lavorato presso l'Istituto di Scienze dei Trasporti della RWTH…
Seb Klabes
Sebastiano ha scritto e revisionato numerose pubblicazioni ed
applica volentieri i principi di Systems Engineering.
Dopo aver lavorato presso l'Istituto di Scienze dei Trasporti della RWTH di
Aachen come ricercatore scientifico, ha lavorato presso il Centro Aerospaziale
Tedesco come Project Officer e come Systems Engineer di progetto presso
Bombardier.
Attualmente, Sebastian sta dirigendo il reparto RAMS della divisione mobilità
di Siemens. È attivamente coinvolto nel comitato organizzativo della Società
Svizzera di Systems Engineering (SSSE), è certificato Systems Engineering
Professional e sta tenendo corsi di formazione in Systems Engineering presso
Siemens.
Sebastian si approccia a sfide organizzative e tecniche con una solida
mentalità sistemista.



Mike ha lavorato in impegnativi ruoli di sviluppo di prodotto prevalentemente
nell’industria spaziale e della difesa dopo aver completato il suo Master in
fotonica e…
Mike Johnson
Mike ha lavorato in impegnativi ruoli di sviluppo di prodotto prevalentemente
nell’industria spaziale e della difesa dopo aver completato il suo Master in
fotonica e dispositivi optoelettronici presso l'Università di St. Andrews, Regno
Unito.
Mike ha sempre lavorato nel ruolo di Systems Engineer, gestendo sviluppi
tecnici che coinvolgono team interdisciplinari spesso costituiti da ingegneri
meccanici, elettrici, tecnologici, software e ottici. Ha lavorato presso RUAG Space di Zurigo per cinque anni. Durante questo periodo è passato al management, conducendo il gruppo di Systems Engineering nell’unità di optoelettronica e strumenti. Inoltre ha dato corsi di formazione di Systems Engineering ai dipendenti in tutta l'azienda.
Mike si è trasferito a Roche Diagnostics International per guidare il team di
Systems Engineering a Rotkreuz, in Svizzera. Ora sta applicando con passione
la sua esperienza e conoscenza in Systems Engineering al settore Healthcare.
Mike è appassionato di sviluppo di prodotto e soprattutto di applicazione di
Systems Engineering. È uno dei fondatori della Società Svizzera di Systems
Engineering (SSSE) e partecipa regolarmente a IET sede Svizzera e a lezioni/
seminari di INCOSE. È l'organizzatore di SWISSED, conferenza annuale Svizzera
sul Systems Engineering.
Mike presenta regolarmente a conferenze d’ingegneria, tra cui di recente a
SWISSED, UpFront Thinking ed al INCOSE International Symposium.
Mike ha ottenuto sia il CEng (IET 97325920) che il certificato CSEP.


Esperto di Model Based Systems Engineering con una solida esperienza
accademica e industriale in linguaggi di modellazione, processi, metodi di
sviluppo ed esecuzione per la…
Mohammad Chami
Esperto di Model Based Systems Engineering con una solida esperienza
accademica e industriale in linguaggi di modellazione, processi, metodi di
sviluppo ed esecuzione per la modellazione di sistema e la personalizzazione
dei suoi strumenti.
Altre qualificazioni:
• Mohammad ha conseguito due Master in Elettronica e Meccatronica, e il
OMG Certified Systems Modeling Professional Certificate (OCSMP)
• Detiene il riconoscimento di Bombardier con nomina a Esperto “Ingegneria Gestionale, Processi, Metodi e Strumenti" • È membro di INCOSE e partecipa attivamente nelle sedi GfSE, SSSE (SWISSED) ed altre attività (ad esempio OMG, NASO, AFIS, MODELS). • Autore o co-autore di numerose pubblicazioni, ha dato diverse presentazioni e colloqui a conferenze internazionali.



Dr. Joseph Kasser è stato ingegnere di sistemi e manager per 30 anni prima di entrare nel mondo accademico. Egli è detentore del Premio NASA…
Joe Kasser
Dr. Joseph Kasser è stato ingegnere di sistemi e manager per 30 anni prima di entrare nel mondo accademico. Egli è detentore del Premio NASA Manned Space Flight Awareness Award (Silver Snoopy) per la qualità e l'eccellenza tecnica nell'esecuzione e direzione di Systems Engineering e molti altri premi e onorificenze. È un INCOSE Fellow, titolare di un Dottorato in Ingegneria Gestionale della The George Washington University, ed è sia Chartered Engineer sia Manager certificato. Attualmente è Visiting Associate Professor presso la National University di Singapore. Le sue precedenti posizioni accademiche includono Leverhulme Visiting Professor alla Cranfield University, in Inghilterra e Deputy Director e Associate Research Professor al Systems Engineering and Evaluation Centre della University of South Australia.


Niels Malotaux è un coach indipendente per progetti ed è esperto di ottimizzazione delle prestazioni di progetto. Ha circa 40 anni di esperienza nella progettazione…
Niels Malotaux
Niels Malotaux è un coach indipendente per progetti ed è esperto di ottimizzazione delle prestazioni di progetto. Ha circa 40 anni di esperienza nella progettazione di sistemi elettronici e software, alla Delft University, nell'esercito olandese, a Philips Electronics e 20 anni di direzione di una società di progettazione di sistemi. Dal 1998 ha dedicato la sua esperienza all’aiuto di progetti ed organizzazioni nella realizzazione di qualità in tempo: fornire ciò che il cliente ha bisogno, quando ne hanno bisogno, consentire il successo dei clienti. A tal fine, Niels ha sviluppato un approccio per l'insegnamento efficace di Metodi Evolutionary Project Management (Evo), requisiti di progettazione, revisione e controllo tecnici, così come la progettazione di sistemi embedded affidabili e come raggiungere Zero Difetti per il cliente. Dal 2001, ha insegnato e coached ben più di 400 progetti in più di 40 organizzazioni in Olanda, Belgio, Cina, Germania, Irlanda, India, Israele, Giappone, Polonia, Romania, Serbia, Sud Africa, Regno Unito e Stati Uniti, ciò ha portato ad una grande esperienza in quali approcci siano più adatti e quali meno nella pratica.


Richard Maguire con titoli BEng, MSc, CEng, FIMechE, MSaRS, MBCS ha una vasta esperienza in Ingegneria della sicurezza in una vasta serie di tecnologie diverse,…
Richard Maguire
Richard Maguire con titoli BEng, MSc, CEng, FIMechE, MSaRS, MBCS ha una vasta esperienza in Ingegneria della sicurezza in una vasta serie di tecnologie diverse, tra cui, aviazione, armamenti, sistemi di comunicazione, veicoli, sistemi aerei senza equipaggio, piattaforme sottomarine e software. In particolare, Richard ha lavorato garantendo software di controllo volo per velivoli UAS, così come analisi post-incidente e stress e di modellazione fluidodinamica computazionale per petrolio, gas e tubazioni antincendio. Come noto specialista, svolge un ruolo chiave nello sviluppo di standard di sicurezza e software del Regno Unito e ha pubblicato una vasta gamma di papers. Inoltre, è l'autore del noto libro " Safety Cases and Safety Reports – Meaning, Motivation and Management ". In seguito alla sua posizione all'interno della comunità dedita alla sicurezza, Richard ha insegnato in un gran numero di istituzioni, tra cui: Università di York – Master di Safety Critical Systems; Empire Test Pilot School - Aviation Safety System; Ministero della Difesa britannico - Acquisition System Safety; e la tedesca Bundeswehr University Munich - Modelling Human Reliability.

JIM Mateer con titoli BSc, MSc, MIET, MRAeS ha un background in ingegneria di jet veloci e armamenti. Negli ultimi dodici anni, tuttavia, si è…
Jim Mateer
JIM Mateer con titoli BSc, MSc, MIET, MRAeS ha un background in ingegneria di jet veloci e armamenti. Negli ultimi dodici anni, tuttavia, si è specializzato in ingegneria della sicurezza e gestione in un gran numero di campi diversi, tra cui aviazione, armamenti, comunicazioni, autonomia, indumenti protettivi, celle a combustibile all’idrogeno, veicoli blindati e software. Durante il suo impiego presso un grande produttore di elettronica Jim si è specializzato nella sicurezza di prodotto, conformità alla legislazione UE e marchio CE. Il suo studio all'Università di York nel corso di ingegneria della sicurezza di sistemi critici gli ha permesso di presentare una ricerca sulla valutazione della sicurezza relativa a sistemi informatici. Recentemente Jim ha fornito servizi di audit indipendenti per la sicurezza di futuri veicoli da combattimento corazzati al Ministero della Difesa britannico e ha sostenuto un produttore aeronautico globale nel migliorare la gestione del mantenimento della idoneità al volo dei suoi velivoli. Per QinetiQ Jim ha sviluppato due corsi di sicurezza di sistema che si occupano di identificazione e valutazione di rischi di sicurezza e di gestione della sicurezza.


Piet Belgraver ha iniziato la sua carriera come ingegnere elettronico di sviluppo per diverse società di ingegneria nei Paesi Bassi. Ha continuato ad estendere la…
Piet Belgraver
Piet Belgraver ha iniziato la sua carriera come ingegnere elettronico di sviluppo per diverse società di ingegneria nei Paesi Bassi. Ha continuato ad estendere la sua esperienza tecnica nel settore dell'elettronica di consumo ad alto volume come ingegnere senior quando si è trasferito in Danimarca. Durante questo periodo, ha assunto il ruolo di capo progetto hardware per diversi noti telefoni cellulari Nokia. Nel suo ruolo il suo obiettivo era quello di coordinare i team di progetti locali e globali per ottenere consegne puntuali nelle fabbriche di tutto il mondo.
Dopo sei anni di lavoro per Nokia, si è trasferito in Svizzera per lavorare nel settore aerospaziale presso RUAG Space. Nel 2016 si è trasferito in Thales Alenia Space quando parte di RUAG Space è stata venduta a Thales Alenia Space. Attualmente ha la posizione di senior project manager per diversi progetti spaziali presso Thales Alenia Space.
È project manager senior certificato (IPMA) con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di progetti tecnici che vanno dall'elettronica di consumo ad alto volume all'industria aerospaziale di alta qualità.


Dr. Dmitri Tchoubraev has had different leading roles over the last 20 years in Swiss industry. He was responsible for the introduction of Swiss Ancillary…
Dmitri Tchoubraev
Dr. Dmitri Tchoubraev has had different leading roles over the last 20 years in Swiss industry. He was responsible for the introduction of Swiss Ancillary Market services, engineering and operation of numerous business-critical systems of Swiss Transmission Grid National Control Center, establishing of Enterprise Integration and Solution Architecture at Swiss TSO.
Today he lectures, consults and mentors on the Power Utilities System Architecture, Energy Digitalisation and System Integration. His experience includes multiple applications of Project Management and Architectures Development in the area of complex heterogeneous IT System Landscapes. He also teaches Utilities IT Systems and Substation Automation Systems at the Technical High School Fribourg, Switzerland and was an Assistant Professor on Power Utilities Systems and Processes for 10 years, at the University of Aerospace Instrumentation, St. Petersburg, Russia.
Dr. Tchoubraev has more than 20 years of experience as project and program manager and as operational manager in development, engineering, integration and operation of complex industrial systems for both government and private sector industries.
Dr. Thoubraev is author and co-author of 30 papers and author of the book "Information Technologies for Electromechanical and Power Systems".
In addition, he is specialised on the System Design based upon Mini- and Micro-Services and optimisation of Industrial Operational Environments using Design Thinking and Usability approaches.

Dicono di noi
registrare
Email: info@se-training.net Copia
Profilo
Systems Engineering è una disciplina ingegneristica di base utilizzata per realizzare progetti complessi nei tempi e costi previsti.
SE-Training è stata fondata in Svizzera in seguito alle specifiche esigenze locali in Systems Engineering, essendo un paese guidato da innovazione e qualità. È presente un numero elevato di organizzazioni di ingegneria con sede in Svizzera e con una gamma variegata di esigenze. L'obiettivo di SE-Training è quello di rispondere a queste esigenze specifiche attraverso corsi forniti da esperti professionisti in Systems Engineering. SE-Training è stata fondata da Sebastian Klabes e Mike Johnson per rispondere alle esigenze di formazione specifiche di organizzazioni accademiche ed industriali.
Blog | Newsletters

An Ode To The Engineer We are an enigma that’s for sure, People think our job is one to endure. Often, a grimace, when we reveal…

The primary assumption is that folks reading this blog have watched the film, 12 Angry Men. If not, please watch it and, in advance…

EDUQUA is the first and leading quality accrediting body for institutions providing continuing professional training and development in Switzerland. Its purpose is to create transparency…